In questo periodo lo studio è aperto e sta applicando per la vostra e nostra sicurezza tutte le norme igieniche idonee a ridurre i rischi di contagio da coronavirus.

Pertanto vi chiediamo di lavarvi le mani all’ingresso e/o di utilizzare il disinfettante presente al banco di ricevimento dello studio. Se necessaria, potrete poi ricevere una mascherina , che  ogni persona che entra in studio deve indossare. Se possibile Vi preghiamo di venire a visita da soli o con non più di un accompagnatore. Ovviamente un accompagnatore è indispensabile per i minori e per coloro che richiedono assistenza.

Grati per la vostra collaborazione

 

Gentile clientela, piano piano il Paese procede verso un sicuro miglioramento della condizione epidemica: gli ospedali possono tornare al loro ruolo, accogliendo per fortuna molte meno urgenze e dovendo dedicare molti meno letti di terapia intensiva a pazienti sofferenti per Covid-19. Questo permette dei percorsi “protetti”, cosiddetti Covid-free,  per cui le persone possono accostarsi alle strutture sanitarie senza particolari ansie. Accettando le restrizioni e le protezioni indispensabili, è finalmente possibile per noi  gestire la grande richiesta di aiuto e cure per problemi che nulla hanno a che fare con la pandemia, ma che tristemente  sono sempre rimasti presenti, e tutt’altro che ridotti dal dilagare del coronavirus. E’ tempo di consapevole prudenza, ma pure di un po’ di ottimismo!  Mario Bussi.

Studio otorino san raffaele

Diagnosi, cura e ricerca medica

Il Prof. Mario Bussi svolge la sua attività didattica, chirurgica, assistenziale e di ricerca presso l’Ospedale IRCCS San Raffaele in Via Olgettina 60, 20132 Milano.

I recapiti per i contatti telefonici sono:

  • Tel. 02.2643.35.22/1
  • Fax. 02.2643.35.08
  • E-mail: bussi.mario@hsr.it

Per le visite con appuntamento contattare il numero 02.2643.26.43

CONTATTACI PER VISITE SU APPUNTAMENTO

L’attività chirurgica del Prof. Mario Bussi viene svolta in modo esclusivo presso l’istituto San Raffale con le seguenti due modalità di ricovero, a scelta del paziente:

MODALITA’ DI RICOVERO – Il ricovero presso l’Ospedale IRCCS San Raffaele può avvenire:

In solvenza – in stanze singole dotate di bagno e di altri servizi alberghieri aggiuntivi (telefono, TV, frigorifero, poltrona-letto per accompagnatore, accesso wifi ad internet su richiesta). Il ricovero viene concordato a seconda delle esigenze della persona malata e viene garantita la possibilità di pernottamento in stanza per una persona.

In convenzione col Sistema Sanitario Nazionale – in stanze a tre o due letti dotate di bagno. Il ricovero avviene dale ore 10.00 alle ore 12.00 dal Lunedì al Venerdì. Le visite alla persona malata sono ammesse dal Lunedì al sabato e dalle 17 alle 19, la domenica e i giorni festivi dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 19. Di norma non è consentita la permanenza dei famigliari al di fuori degli orari di visita, salvo particolari necessità stabilite dal personale Medico.

Per i famigliari e i conoscenti

I parenti e gli accompagnatori del paziente possono usufruire della Residenza Alberghiera San Raffaele, una struttura che sorge a ridosso dell’ospedale San Raffaele dotata di 208 camere Standard di cui 12 per ospiti con mobilità ridotta, 8 Junior Suite, un ristorante, un Bar, un parcheggio esterno tele-sorvegliato a pagamento, esclusivo per i clienti. Ciascuna camera dispone di bagno con doccia o vasca, telefono, televisore con schermo LCD e collegamento internet. Per maggiori informazioni e prenotazioni consultare il sito internet www.rasanraffaele.it.