Patologie naso e bocca
Specializzazioni mediche otoiatriche
Nell’ambito della vasta gamma di patologie afferenti alla branca dell’Otorinolaringoiatria il Prof. Mario Bussi è specializzato e segue con particolare interesse ed esperienza:
- le malattie infiammatorie del naso e dei seni paranasali, note come riniti, sinusiti, poliposi etc;
- le condizioni malformative o post-traumatiche del setto e della piramide nasale che causano ostruzione respiratoria e/o difetti estetici del naso e del viso;
- le malattie infiammatorie acute e croniche della faringe e della laringe, note come faringiti, tonsilliti, adenoiditi, laringiti;
- le infiammazioni delle ghiandole salivari: scialoadeniti ed eventuali manifestazioni calcolotiche (scialolitiasi);
- le malattie tumorali della testa e del collo di interesse otorinolaringoiatrico, come: i tumori benigni e maligni della laringe (polipi, papillomi, displasie, carcinomi, etc), i tumori benigni e maligni del cavo orale (papillomi, displasie ed altre precancerosi, carcinomi), i tumori benigni e maligni della faringe, comprendente i suoi tre distretti noti come rinofaringe, orofaringe, ipofaringe. Fra questi sono compresi fibromi, papillomi, carcinomi, linfomi e numerose altre neoplasie meno frequenti.
- I tumori benigni e maligni delle ghiandole salivari, fra i quali soprattutto gli adenomi pleomorfi (noti anche come tumori misti), i cistoadenolinfomi (noti anche come tumori di Warthin), gli adenocarcinomi, i carcinomi adenoidecistici, i carcinomi squamosi, i linfomi ed altre neoplasie meno frequenti
- I tumori benigni e maligni del naso, dei seni paranasali e quindi del massiccio facciale, come i polipi, i papillomi, gli angiomi, i neuroestesioblastomi, gli adenocarcinomi, i carcinomi, i sarcomi, i linfomi, i melanomi
- le neoformazioni benigne e maligne della tiroide e delle paratiroidi, come gli strumi benigni, gli adenomi di Plummer o tossici, le proliferazioni follicolari, i carcinomi papillari, i carcinomi follicolari e i carcinomi midollari etc.
- le linfoadenopatie metastatiche del collo dovute a tumori diagnosticati o talvolta occulti
- i tumori neuro vascolari (tumori glomici/chemodectomi, neurinomi, tumori neuroendocrini) a sviluppo nel collo e nell’ambito maxillo-facciale
- i tumori cutanei del distretto “testa e collo” ed in particolare i carcinomi basocellulari, i carcinomi spinocellulari, i melanomi
- le neoformazioni benigne prevalenti nell’età pediatrica come le cisti branchiali laterali del collo, le cisti del dotto tireoglosso, i linfangiomi etc.